Tra i principali promotori di questa iniziativa la Dichiarazione di Bruxelles Pledge to Peace, un impegno alla pace sottoscritto da varie Istituzioni siciliane tra cui la Città di Palermo, l’UNIPA, gli ordini dei medici Siciliani, la città di Mazara del Vallo, Segesta Calatafimi e tanti altri .
Mentre il mondo è alle prese con la pandemia di COVID e con gli sforzi umanitari in Afghanistan, assiste agli effetti devastanti dell'emergenza climatica e affronta il più grande sfollamento di persone nella storia umana, una nuova partnership, il Peace Education Network, la Rete Educazione alla Pace convoca la prima Giornata internazionale dell'Educazione alla pace con una Conferenza virtuale il 20 settembre 2021, ore 17:00
"La pace è troppo importante per essere lasciata a pochi leader", dichiara Frederico Mayor Zaragoza, ex direttore generale dell'UNESCO. “È ora che le persone di tutto il mondo prendano la pace nelle proprie mani. Questo può essere realizzato solo attraverso uno sforzo collaborativo per insegnare le abilità della pace ad ogni livello della società”.
La missione della Rete Educazione alla Pace e dei firmatari del Pledge to Peace che ne fanno parte è mostrare come le capacità, le strategie e le strutture di costruzione della pace siano fondamentali per tutti gli altri sforzi umanitari.
La conferenza ha tre obiettivi :
1. Mettere insieme una rete globale di educatori alla pace.
2. Lanciare una
campagna per una Giornata internazionale dell'educazione alla pace delle
Nazioni Unite.
3. Dimostrare
l'impatto positivo dell'educazione alla pace sugli obiettivi di sviluppo
sostenibile delle Nazioni Unite
L'attore cinematografico, televisivo e teatrale, di fama internazionale, Michael Nouri ospiterà l'evento e introdurrà una prestigiosa e diversificata schiera di economisti, educatori, attivisti per il clima e per la pace per stimolare la riflessione e l'azione nell'educazione alla pace.
Principali relatori internazionali
* Anwarul K. Chowdhury: Fondatore del Movimento Globale per la Cultura della Pace ed ex Sottosegretario Generale delle Nazioni Unite.
* Federico Mayor
Zaragoza: Presidente della Fondazione per una Cultura di Pace ed ex Direttore
Generale dell'UNESCO.
* Ambasciatore
Prof. Dr. Karim Errouaki: Presidente Emerito dell'American University of Europe
(AUE-FON)
* Kehkeshan Basu:
fondatore/presidente, Green Hope Foundation, mentore della realtà climatica, ex
coordinatore globale per bambini e giovani, UNEP MGFC, campione delle Nazioni
Unite per i diritti umani.
* Dr. Kozue
Akibayashi: Professore alla Doshisha University Graduate School of Global
Studies, a Kyoto, Giappone, e membro del WILPF.
* Prem Rawat:
Ambasciatore della Dichiarazione Pledge to Peace nata nel Parlamento europeo, fondatore
della Fondazione Prem Rawat e del suo programma di educazione alla pace, che
attualmente viene attuato in oltre 100 nazioni.
* Dr. Stéphane Monney Mouandjo: Direttore Generale del Centro Africano di Formazione e Ricerca in Amministrazione per lo Sviluppo (CAFRAD)
1. Educazione alla pace e relazioni internazionali
2. Educazione
alla pace - Partenariati e collaborazioni
3. Educazione
alla pace - Le arti e la cultura
4. Educazione
alla pace - Clima, crisi ed ecosistemi
5. Educazione
alla pace - Strategie e strutture
Rete di educazione alla pace
Questa conferenza e le iniziative pertinenti sono un progetto congiunto del Centro per la pace dell'UNESCO, della Federazione spagnola delle associazioni e dei club dell'UNESCO, del Pledge to Peace, della Campagna globale per l'educazione alla pace, della Onlus Percorsi, dell’Istituto internazionale per l'educazione alla pace, della Fondazione Prem Rawat, dell'Accademia nazionale della pace , Unity Foundation, PeaceChannel.com, ed altri.
Queste organizzazioni hanno collaborato per formare la Peace Education Network, attivamente impegnata negli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, in particolare l'SDG 16, per "promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile”
Per registrarsi alla conferenza cliccare sul seguente link :
https://www.peaceeducationday.com