Venerdì 29 Gennaio 2016
Mazara - Riceviamo e pubblichiamo integralmente la seguente proposta della III Commissione.
“LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA”
AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
OGGETTO: PROPOSTA DI MODIFICA DEL REGOLAMENTO CIMITERIALE
I membri della commissione di cui sopra, Giacaomo Cangemi (proponente), Giorgio Randazzo, Giuseppe Tumbiolo, Antonino Zizzo, Giuseppe Di Gregorio, Antonino Gaiazzo e Matteo Bommarito, a seguito di un attenta analisi delle problematiche cimiteriale con il coinvolgimento dei cittadini hanno predisposto una proposta di modifica del Regolamento cimiteriale , articolato che spieghiamo in sintesi di seguito:
VISTO il Regolamento cimiteriale approvato, in attuazione del DPR 10.9.19900 n. 285, con atto consiliare n.132/CC del 30 NOVEMBRE 2009;
VISTE le innumerevoli richieste di modifica del regolamento cimiteriale da parte di cittadini;
SOTTOLINEATA, la necessità di meglio regolare le concessioni cimiteriali;
PROPONE
Al Consiglio Comunale di approvare le sotto specificate modifiche al vigente regolamento cimiteriale approvato con atto consigliare n. 132/CC del 30 NOVEMBRE 2009;
CAPITOLO I - ART. 3 - SERVIZI GRATUITI ED A PAGAMENTO
Cassare quanto descritto alla lettera f ed inserire “ Il feretro,i funerali e il loculo per le salme di persone i cui familiari non sono in grado di sostenere la spesa”
Art. 3 – l’intenzione è quella di dare una degna sepoltura a tutti coloro i quali che per ragioni economiche (anche ai familiari) non possono sostenere le spese funerarie , quindi con questa modifica sarà a carico del Comune non solo “feretro” ma anche loculo e cerimonia funebre.
CAPITOLO I – ART.4 – ATTI A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO
Aggiungere il punto “f) Elenco suoli disponibili per la sepoltura di famiglia”;
Aggiungere il punto “g) Elenco richieste aree in concessione per le sepolture di famiglia”;
Art.4- Con questa modifica vogliamo dare maggiore trasparenza, dando pubblicità all’elenco dei suoli disponibili per le sepolture “di famiglia” (cappelle) e delle relative richieste per la concessione di tali aree.
CAPITOLO III – ART. 12 – ATTO DI CONCESSIONE
Aggiungere al rigo n.24 “detraendo dal costo complessivo per l’acquisto di nuovi loculi, l’importo per il periodo della concessione non goduta proporzionale all’importo originario sostenuto per l’ottenimento della concessione”.
Art.12- Questa modifica consente a tutti i cittadini , qualora si verificasse la necessità di spostare il proprio congiunto in un loculo diverso da quello originario, come nel caso del “ricongiungimento coniugale”. Di compensare l’importo del periodo non goduto del loculo originario nel momento dell’acquisto del nuovo loculo, consentendo un notevole risparmio nell’importo complessivo.
CAPITOLO III - ART.13 – DURATA DELLE CONCESSIONI
Inserire alla pagina 7 dopo il rigo n.5 “almeno 60 giorni prima della scadenza del periodo di concessione, il comune comunicherà agli eredi, ove vi siano fino al 2° grado e se irreperibili comunicherà notizia nelle forme di legge mediante pubblicazione all’albo comunale e a quello del cimitero per la durata di 60 giorni”.
Pagina 8 rigo n.4 modificare ulteriori altri 50 anni con “ulteriori 10-20-30-50 anni”.
Pagina 8 dopo il rigo n.5 inserire “almeno 60 giorni prima della scadenza del periodo di concessione, il comune comunicherà agli eredi, ove vi siano fino al 2° grado e se irreperibili comunicherà notizia nelle forme di legge mediante pubblicazione all’albo comunale e a quello del cimitero per la durata di 60 giorni”.
Art.13- il nuovo testo dell’articolo da la possibilità ai familiari in vita di rinnovare la concessione del loculo scaduto del proprio caro estinto per un periodo a scelta di 10,20,30,50 anni e non obbligatoriamente di 50 anni come avviene allo stato attuale, naturalmente con una rimodulazione dei costi concessori in proporzione al periodo scelto.
CAPITOLO IV - ART.19 – REVOCHE
Cassare dal rigo n.4 fino al rigo n.5 ovvero le concessioni rilasciate per coniugi e/o parenti in vita possono essere revocate provvisoriamente, ove si verifichi una situazione straordinaria di insufficienza di loculi nel cimitero e sostituire con “ le concessioni rilasciate per i coniugi e/o parenti in vita non possono essere revocate”.
Art.19- Questo nuovo articolo ha l’obbiettivo di scongiurare ciò che purtroppo frequentemente accade, ovvero l’occupazione delle salme senza alcun titolo , dei loculi già acquistati dai cittadini ancora in vita in previsione del futuro decesso quindi garantendo la continua disponibilità nel tempo dei loculi liberi ma già acquistati regolarmente da parte dei cittadini. L’obbiettivo è anche quello di dare giusto rispetto ai nostri cari purtroppo defunti evitando “stazionamenti” poco dignitosi per brevi e lunghi periodi presso l’obitorio del cimitero comunale, tutti quanti meritano una degna e immediata sepoltura.
Il proponente
Cangemi Giacomo
I componenti della Commissione
Zizzo Antonino
Di Gregorio Giuseppe
Bommarito Matteo
Randazzo Giorgio
Gaiazzo Antonino
Il Presidente della III Commissione
Tumbiolo Giuseppe