Testo

🕘 Venerdì 4 aprile 2025 |✉️ Contatti |🎓 Disclaimer |▶️ Mazara News YouTube |🎦 Ultimi Video |⚕️ Farmacie di Turno |
>> Il blog Mazara News chiude  >> Giorni della merla: il tepore delle relazioni contro il freddo del mal di inverno  >> Futura: open day a Trapani per scoprire l'offerta formativa 2025/2026  >> Mazara. Revocata la seduta del Consiglio Comunale del 29 Gennaio 2025  >> Mazara. Radioterapia, in sei mesi effettuate oltre 6mila prestazioni  >> Stipendi in ritardo. Rientra la protesta dei lavoratori ambientali di Mazara del Vallo  >> 88,9% di raccolta differenziata nel 2023. Mazara ancora primo tra i comuni siciliani con popolazione superiore ai 15mila abitanti   >> Il Distretto della Pesca e Crescita Blu - COSVAP di Mazara del Vallo continua con la sua mission di supporto alla crescita delle imprese  >> Mazara. Premiati i partecipanti del Concorso "La Vetrina più bella di Natale 2024"  >> Mazara. Mercoledì (ore 17) torna in aula il consiglio comunale. 5 i punti all'ordine del giorno    undefined

In Evidenza::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Il blog Mazara News chiude

Mazara. "Per non dimenticare" parlare ai bambini della Shoah attraverso i libri con le figure

Martedì 19 Gennaio 2016
Mazara - Si terrà, venerdì 22 gennaio, alle ore 17,30, presso la Libreria LetteraventidueBooks, in via Garibaldi, a Mazara, il corso di preparazione, rivolto alle insegnanti delle scuole primaria e delle scuole secondarie di primo grado, “Per non dimenticare”, a cura di Maria Giaramidaro, specializzata in letteratura per l’infanzia.

Il corso vuole fornire strumenti di lavoro utili ad affrontare il tema della shoah in classe, in vista, anche, della giornata della memoria del 27 gennaio.

Parlare della Shoah ai bambini si può, ma bisogna farlo con il giusto approccio, con gli strumenti più adatti alle loro capacità cognitive, emozionali, quelli che servono ad alimentare la conoscenza e la competenza interpretativa. Per far questo possono essere utili i testi di letteratura per l’infanzia con i quali è possibile entrare nel racconto storico attraverso strategie narrative congeniali ai bambini e quindi di grande coinvolgimento.

Durante il corso verranno presentate e analizzate le migliori pubblicazioni sul tema rivolte ai lettori di riferimento: albi illustrati, testi di letteratura per l'infanzia con cui i docenti potranno elaborare percorsi di studio e approfondimento con gli alunni.

La partecipazione al corso prevede un contributo scaricabile per il bonus Renzi

Comunicato stampa