Testo

🕘 Lunedì 31 marzo 2025 |✉️ Contatti |🎓 Disclaimer |▶️ Mazara News YouTube |🎦 Ultimi Video |⚕️ Farmacie di Turno |
>> Il blog Mazara News chiude  >> Giorni della merla: il tepore delle relazioni contro il freddo del mal di inverno  >> Futura: open day a Trapani per scoprire l'offerta formativa 2025/2026  >> Mazara. Revocata la seduta del Consiglio Comunale del 29 Gennaio 2025  >> Mazara. Radioterapia, in sei mesi effettuate oltre 6mila prestazioni  >> Stipendi in ritardo. Rientra la protesta dei lavoratori ambientali di Mazara del Vallo  >> 88,9% di raccolta differenziata nel 2023. Mazara ancora primo tra i comuni siciliani con popolazione superiore ai 15mila abitanti   >> Il Distretto della Pesca e Crescita Blu - COSVAP di Mazara del Vallo continua con la sua mission di supporto alla crescita delle imprese  >> Mazara. Premiati i partecipanti del Concorso "La Vetrina più bella di Natale 2024"  >> Mazara. Mercoledì (ore 17) torna in aula il consiglio comunale. 5 i punti all'ordine del giorno    undefined

In Evidenza::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Il blog Mazara News chiude

A Marsala si conclude il convegno diocesano. «Il Vescovo Mogavero: Investire su una pastorale profetica»

(Sabato 5 Gennaio 2019)
«Uscire dal cliché della Pastorale ordinaria e investire in una Pastorale profetica che non abbia paura di gridare agli uomini del nostro tempo che il Vangelo è un Vangelo scomodo e che le sfide di questo nostro tempo sono quelle dell’autenticità della nostra fede».

Lo ha detto monsignor Domenico Mogavero, Vescovo di Mazara del Vallo, a conclusione del Convegno diocesano che si è tenuto ieri e oggi presso l'hotel President di Marsala sul tema “La Chiesa, comunità in discernimento”. Il Convegno si è proposto il triplice obiettivo di favorire la riflessione sulle dinamiche comunitarie che sono alla base di un’autentica esperienza ecclesiale di discernimento sia da un punto di vista biblico che teologico-pastorale, attraverso il confronto favorire la discussione su alcuni temi pastorali del Piano pastorale diocesano e dell’ultimo Sinodo dei giovani, far crescere la coscienza ecclesiale nell’importanza degli organismi di partecipazione per “camminare insieme nella luce dello Spirito”. A relazionare sono stati don Marco Renda, l'Arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice sul tema “La sinodalità dimensione costitutiva della Chiesa”. Su “Gli organismi ecclesiali della sinodalità: luci e ombre” ha relazionato, invece, monsignor Paolo Urso, Vescovo emerito di Ragusa.

L’addetto stampa

Max Firreri