(Venerdì 19 Luglio 2019)
Nella splendida cornice della terrazza dell’Alhambra di Mazara, in una tiepida e calma serata estiva, si è svolto il settimo appuntamento della Rassegna estiva di Incontri culturali ideati e promossi dall’Istituto Euroarabo di Mazara del Vallo, con il patrocinio dell’Amministrazione civica e con la collaborazione delle associazioni Amici della Musica, Alchimie e Strada del Vino e dei Sapori Val di Mazara.
Giovani Isgrò, docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo presso l’Università di Palermo, ha esposto da un punto di vista storico e culturale, tutti quegli eventi e aneddoti che hanno caratterizzato la cultura e l’identità del Teatro siciliano prima dell’800. In realtà, la Sicilia non compariva nei manuali di storia del teatro se non a partire dal periodo ottocentesco. Era quindi necessaria una ricerca più approfondita e accurata per cercare di colmare quei vuoti e capirne così le vicende e le evoluzioni. Vera Bocina e Selene Isceri sono intervenute con due letture sul “teatro” della giostra e sul Carro Trionfale.
A fine serata si è esibito il giovane e talentuoso chitarrista Vito Maggio e sono stati offerti i prodotti dei due sponsor della serata: le cantine Petrosino e il bar Ciolla’s.
Appuntamento per il prossimo giovedì 25 luglio sempre alle 21.00 con l’incontro dal titolo Sufismo un mondo umano e poetico a cura di Fabrizia Vazzana e Sofia Calderone. A Coordinare la serata sarà Maurizio Tosco dell’Istituto Euroarabo.
Comunicato stampa