Testo

🕘 Lunedì 24 febbraio 2025 |✉️ Contatti |🎓 Disclaimer |▶️ Mazara News YouTube |🎦 Ultimi Video |⚕️ Farmacie di Turno |
>> Il blog Mazara News chiude  >> Giorni della merla: il tepore delle relazioni contro il freddo del mal di inverno  >> Futura: open day a Trapani per scoprire l'offerta formativa 2025/2026  >> Mazara. Revocata la seduta del Consiglio Comunale del 29 Gennaio 2025  >> Mazara. Radioterapia, in sei mesi effettuate oltre 6mila prestazioni  >> Stipendi in ritardo. Rientra la protesta dei lavoratori ambientali di Mazara del Vallo  >> 88,9% di raccolta differenziata nel 2023. Mazara ancora primo tra i comuni siciliani con popolazione superiore ai 15mila abitanti   >> Il Distretto della Pesca e Crescita Blu - COSVAP di Mazara del Vallo continua con la sua mission di supporto alla crescita delle imprese  >> Mazara. Premiati i partecipanti del Concorso "La Vetrina più bella di Natale 2024"  >> Mazara. Mercoledì (ore 17) torna in aula il consiglio comunale. 5 i punti all'ordine del giorno    undefined

In Evidenza::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Il blog Mazara News chiude

È tornata l'ora legale, ecco quali sono gli effetti collaterali sulla salute

La notte scorsa è tornata l’ora legale e le lancette dell’orologio sono state spostate in avanti di 60 minuti, dalle 2 alle 3. E nonostante questo cambiamento sia spesso causa di effetti collaterali come insonnia o stanchezza, in questo periodo di emergenza, in cui si è costretti a rimanere a casa, le conseguenze sono davvero minime. Pochi disagi infatti per tutti gli italiani che
sono costretti a rimanere a casa per arginare il coronavirus: complice una primavera che ancora non è del tutto decollata e che non ci costringe a tenere a freno la voglia di passeggiate. Avere un'ora in più di luce ma doverla trascorrere dentro a quattro mura non sembra poter creare grandi problemi agli italiani.

Ora legale ed effetti collaterali, il parere dell'esperto

"I ritmi più calmi imposti dalla vita spesa in casa per l'emergenza legata al nuovo coronavirus, potrebbero giocare a favore, rendendo il cambiamento meno impattante", spiega ad ANSA Enrico Zanalda, presidente della Società italiana di psichiatria (Sip). "In casa - evidenzia Zanalda- è bene mantenere i ritmi abituali: il fatto che tutto sia chiuso di sera e non si possa uscire ci avvicina a uno stile di vita più simile a quello dei nostri avi, che non andavano fuori al ristorante o a teatro. Certo, la TV può rimanere accesa anche tutta la notte, ma si ha la possibilità di guardarla in altri momenti della giornata. In più, credo che non essendoci l'impegno, per molti, dell'alzarsi alla stessa ora per andare a lavorare o a scuola il cambio dell'ora dovrebbe essere meno fastidioso".

"Adesso lo stare in casa col brutto tempo, il freddo, è più tollerabile, ma se dovesse esserci la primavera che sboccia diventerebbe tutto un po' più pesante - continua - Tuttavia, vedere che la curva dei contagi che non sembra più crescere come prima e che inizia a intravedersi forse un bagliore in fondo al tunnel, offre una speranza che ci deve dare energia". Nelle prossime settimane bisogna farne il pieno secondo gli esperti.

Ora legale, cosa succede al corpo

Nonostante l'esperto chiarisca che attualmente - in una fase d'emergenza in cui è si è costretti a stare in casa - gli effetti collaterali sulla salute siano davvero minimi, è bene ricordare che generalmente non è così. Infatti molti esperti definiscono il cambio d'ora come un vero jet lag, una sorta di cambio di fuso, che può causare insonnia e stanchezza. Non a caso è stata scelta la domenica per il cambio dell'ora: in questo modo ci si potrà adattare in maniera meno traumatica.

[Fonte: www.gds.it]