Testo

🕘 Domenica 27 aprile 2025 |✉️ Contatti |🎓 Disclaimer |▶️ Mazara News YouTube |🎦 Ultimi Video |⚕️ Farmacie di Turno |
>> Il blog Mazara News chiude    undefined

In Evidenza::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Il blog Mazara News chiude

Circoli Legambiente di Mazara e di “Marsala-Petrosino” celebrano la Giornata Mondiale delle Zone Umide pulendo l'area di Capo Feto dai rifiuti abbandonati

La Giornata Mondiale delle Zone Umide è una ricorrenza istituita nel 1997 e celebrata annualmente il 2 febbraio, in occasione dell'anniversario dell'adozione della Convenzione sulle zone umide d'importanza internazionale, firmata a Ramsar nel 1971. l valore delle aree umide è costituito dal fatto che esse immagazzinano grandi quantità di carbonio e assorbono le piogge in eccesso, arginando così il rischio di inondazioni, rallentando l’insorgere della siccità e riducendo al minimo la penuria d’acqua. Le aree umide sono i pozzi di assorbimento del carbonio più efficaci sulla Terra. La Giornata mondiale per Legambiente costituisce anche un ulteriore strumento di mobilitazione per l’obiettivo della campagna “30% di territorio protetto entro il 2030”.

L’appuntamento è:

Domenica 6 Febbraio dalle ore 10,30 presso la Casa dell’Acqua di Capo Feto.

Area di parcheggio: Piazzale alla fine della strada di Tonnarella

Capo Feto è una delle ultime zone umide esistenti della Sicilia e rappresenta una risorsa ambientale tra le più importanti, agendo, fra l’altro, da barriera alla penetrazione delle acque salate del mare nei pozzi d’acqua dolce, ma anche tra le più fragili del nostro ecosistema.

L’intera area non può continuare ad essere aggredita da rifiuti e attività umane senza alcun controllo, è necessario che sia tutelata nel miglior modo possibile ed entrare in un circuito di tutela con la realizzazione (già in fase di definizione) della Riserva e, ancora meglio, del Parco Nazionale (da realizzare nel nostro territorio), su cui si sta dibattendo in questi giorni.

L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Mazara del Vallo

Tutti i cittadini sono invitati a partecipare. I Presidenti

Francesco Sferlazzo (Circolo Mazara del vallo)

Giuseppe Marino (Circolo Marsala-Petrosino)