Testo

🕘 Domenica 6 aprile 2025 |✉️ Contatti |🎓 Disclaimer |▶️ Mazara News YouTube |🎦 Ultimi Video |⚕️ Farmacie di Turno |
>> Il blog Mazara News chiude  >> Giorni della merla: il tepore delle relazioni contro il freddo del mal di inverno  >> Futura: open day a Trapani per scoprire l'offerta formativa 2025/2026  >> Mazara. Revocata la seduta del Consiglio Comunale del 29 Gennaio 2025  >> Mazara. Radioterapia, in sei mesi effettuate oltre 6mila prestazioni  >> Stipendi in ritardo. Rientra la protesta dei lavoratori ambientali di Mazara del Vallo  >> 88,9% di raccolta differenziata nel 2023. Mazara ancora primo tra i comuni siciliani con popolazione superiore ai 15mila abitanti   >> Il Distretto della Pesca e Crescita Blu - COSVAP di Mazara del Vallo continua con la sua mission di supporto alla crescita delle imprese  >> Mazara. Premiati i partecipanti del Concorso "La Vetrina più bella di Natale 2024"  >> Mazara. Mercoledì (ore 17) torna in aula il consiglio comunale. 5 i punti all'ordine del giorno    undefined

In Evidenza::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Il blog Mazara News chiude

Campobelllo. Lidia Schillaci canta l’amore al cine-teatro Olimpia, conquistando il pubblico con lo spettacolo “Oltreoceano”

Voce dolcissima, intensa, straordinaria, quella di una giovane e già grande interprete siciliana, che ieri sera, al cine-teatro Olimpia di Campobello di Mazara, è stata capace di emozionare e conquistare il pubblico cantando e interpretando l’amore, attraverso versi bellissimi e le indimenticabili ed eterne canzoni di Mina, Fossati, De Gregori e Modugno. 

Con lo spettacolo inedito “Oltreoceano”, scritto da Costanza Di Quattro per la regia di Mario Incudine, la talentuosa vocalist Lidia Schillaci, nota per aver duettato con Eros Ramazzotti e per le sue partecipazioni ai programmi tv Ballando con le stelle e Tale e Quale Show, ha portato in scena un’originale performance di teatro-musica al femminile, che ha chiuso con uno straordinario successo la rassegna teatrale “Il bello di Sicilia” promossa dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Castiglione con la direzione artistica dello stesso Mario Incudine.

Il cartellone, debuttato il 24 novembre scorso con lo spettacolo “La grande menzogna” di Claudio Fava, ha visto in scena 8 spettacoli di teatro, prosa e musica in un progetto dal forte valore simbolico per il Comune di Campobello di Mazara: «La mafia si combatte anche attraverso la cultura» ha affermato, anche ieri sera sul palco, visibilmente emozionato, il sindaco Castiglione. «Abbiamo fortemente voluto la riapertura di questo teatro rimasto chiuso per 35 anni – ha aggiunto il Sindaco – per avviare una nuova stagione di rinascita culturale per la nostra città. Il successo di questa prima rassegna, che ha fatto registrare il sold out ad ogni serata, è il segnale tangibile che stiamo percorrendo la direzione giusta».

Emblematica in tal senso è stata anche la scelta del titolo della rassegna “Il bello di Sicilia”, che ha visto sul palco artisti di calibro nazionale e internazionale: dal musicista Sergio Cammariere, accompagnato al violoncello da Giovanna Famulari, al bravissimo comico Giobbe Covatta con il suo “Scoop”, all’attrice Corinne Clery in “Le relazioni pericolose” e, ancora, gli spettacoli “Tipi” con la regia di Michele La Ginestra e il mattatore Roberto Ciufoli, “Arrocco Siciliano” con Blas Roca- Rey, “Napulitanata” con Peppe Servillo e con Cristiano Califano.

Oltre al Sindaco, ieri sera, sul palco anche Mario Incudine ha espresso soddisfazione per il successo della rassegna, grazie alla quale il cinte-teatro Olimpia è stato annoverato al 10ᵒ posto del circuito dei piccoli teatri italiani. «Stiamo già lavorando al prossimo cartellone, che presenteremo a breve  - ha affermato il direttore artistico – e posso già anticiparvi che sul palco di Campobello porteremo altri artisti importanti del teatro nazionale, come Dario Vergassola, Antonella Ruggero e Massimo D’apporto. Ringrazio nuovamente il Sindaco per la fiducia che mi ha dato e per aver creduto fortemente nelle mie scelte artistiche»

Comune di Capobello di Mazara