Testo

🕘 Venerdì 4 aprile 2025 |✉️ Contatti |🎓 Disclaimer |▶️ Mazara News YouTube |🎦 Ultimi Video |⚕️ Farmacie di Turno |
>> Il blog Mazara News chiude  >> Giorni della merla: il tepore delle relazioni contro il freddo del mal di inverno  >> Futura: open day a Trapani per scoprire l'offerta formativa 2025/2026  >> Mazara. Revocata la seduta del Consiglio Comunale del 29 Gennaio 2025  >> Mazara. Radioterapia, in sei mesi effettuate oltre 6mila prestazioni  >> Stipendi in ritardo. Rientra la protesta dei lavoratori ambientali di Mazara del Vallo  >> 88,9% di raccolta differenziata nel 2023. Mazara ancora primo tra i comuni siciliani con popolazione superiore ai 15mila abitanti   >> Il Distretto della Pesca e Crescita Blu - COSVAP di Mazara del Vallo continua con la sua mission di supporto alla crescita delle imprese  >> Mazara. Premiati i partecipanti del Concorso "La Vetrina più bella di Natale 2024"  >> Mazara. Mercoledì (ore 17) torna in aula il consiglio comunale. 5 i punti all'ordine del giorno    undefined

In Evidenza::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Il blog Mazara News chiude

Mazara. Unità pastorale San Lorenzo e Santa Chiara: Giornata nazionale della Legalità 2024

La nostra parrocchia San Lorenzo ha vissuto questa giornata come atto conclusivo dell'anno catechistico. Una giornata di memoria educativa, per riflettere e maturare una fede incarnata.

Riportiamo l'intervento della Dott.sa Martina Macaddino, prima della piantumazione di un albero dedicato a Padre Pino Puglisi:

Oggi, 23 maggio, è il giorno in cui abbiamo vissuto il dramma della strage di Capaci. Siamo qui riuniti per commemorare le vittime di tutte le mafie e per riflettere su due pilastri fondamentali della nostra società: la giustizia e la legalità. Questi valori non sono semplici concetti astratti, ma principi vitali che influenzano ogni aspetto della nostra vita quotidiana.

La giustizia rappresenta l'equità, il rispetto dei diritti di ogni individuo e la rettitudine. Non è solo l'applicazione delle leggi, ma anche la ricerca costante di ciò che è moralmente giusto. Vivere in una società giusta significa impegnarsi a garantire che ogni persona goda di pari opportunità, non venga discriminata, ma trattata con dignità e rispetto.

La legalità, d'altra parte, è il rispetto delle leggi e delle regole che regolano la nostra società e sono volte a garantire un ambiente sicuro e armonioso per tutti. Rispettare la legalità significa riconoscere l'importanza delle norme che ci governano e comprendere che queste sono essenziali per mantenere l'ordine e la pace sociale.

Giustizia e legalità camminano di pari passo, l'uno affianco all'altro.

Educare alla cultura della giustizia e della legalità significa insegnare soprattutto ai giovani il valore dell'onestà, della responsabilità e del rispetto reciproco. Un aspetto cruciale di questa educazione è il contrasto alla corruzione e all'illegalità.

Ma non basta parlare di giustizia e legalità: dobbiamo anche agire.

Don Pino Puglisi diceva "Se ognuno fa qualcosa, si può fare molto".

Dalle piccole cose nascono le grandi cose.

Don Pino Puglisi era un sacerdote originario di Palermo che ha operato principalmente in una delle zone più difficili e problematiche della città. Ha avviato numerose iniziative per aiutare i giovani e le famiglie, offrendo loro opportunità di crescita e sviluppo personale.

Don Pino Puglisi è stato una vittima della mafia, ma il suo impegno non è stato vano: la sua consapevolezza ed il suo coraggio continuano ad essere fonte di ispirazione per molti.

Oggi la comunità parrocchiale San Lorenzo piantumerà un albero in memoria di don Pino Puglisi.

Grazie per l'attenzione.

Unità pastorale San Lorenzo e Santa Chiara